
Prospettiva Betlemme, n. 62 - Approfondimenti
Foto: © Meinrad Schade
La Relazione d’esercizio illustra il positivo risultato conseguito da Aiuto Bambini Betlemme: l’anno passato quasi 45'000 piccoli pazienti hanno ricevuto le cure di cui avevano bisogno, un numero decisamente più elevato rispetto all’anno precedente, e i conti dell’Associazione si sono chiusi in positivo.
Negli ultimi anni, l’Ospedale pediatrico Betlemme si è arricchito di tre specialità pediatriche: neurologia, pneumologia e medicina intensiva. Dalla Relazione d’esercizio appare anche quanto siano stati importanti ed efficaci gli investimenti operati. Solo nel 2021 la clinica neurologica ha accolto 1'861 piccoli pazienti; l’ambulatorio per le malattie respiratorie ne ha visitati 1'325 mentre la Terapia intensiva ha registrato una occupazione superiore alla media, a dimostrazione di quanto sia richiesta nella regione.
I Servizi sociali molto sollecitati
Anche negli altri reparti ospedalieri sono aumentate le degenze, soprattutto nella seconda metà dell’anno, quando sono arrivati tantissimi bambini con infezioni gravi e che hanno richiesto il ricovero. Complessivamente, tra visite ambulatoriali e degenze ospedaliere il numero di piccoli pazienti ha raggiunto le 45'000 unità.
Nell’anno considerato i Servizi sociali dell’Ospedale hanno ricevuto molte richieste di aiuto. Sono infatti intervenuti a sostegno di numerose famiglie rimaste senza lavoro a causa della pandemia a Betlemme e dintorni.
Cooperazione rafforzata con le istituzioni locali
Negli ultimi anni è andata via via rafforzandosi la collaborazione tra la direzione e le istituzioni locali. Con il ministero della Salute sono state stipulate ottime convenzioni, che prevedono la partecipazione dell’Autorità nazionale palestinese ai costi dell’attività ospedaliera.
Chiusura dei conti in positivo
L’associazione Aiuto Bambini Betlemme ha chiuso l’anno con un risultato positivo grazie in particolare alla straordinaria solidarietà di tanti benefattori e al grande sostegno di diverse istituzioni. Inoltre, è stato prioritario contenere i costi e impiegare in maniera ancor più oculata le donazioni. Su un franco entrato, l’84,2 per cento è andato ai progetti, il 13,0 per cento alla Raccolta fondi e alla Comunicazione e soltanto il 2,8 per cento per l’amministrazione. (soe) -
La Relazione d’esercizio di Aiuto Bambini Betlemme è disponibile online al seguente indirizzo: www.aiuto-bambini-betlemme.ch oppure può essere ordinata su formato cartaceo.